Analisi e valutazione dei contesti e delle politiche

Area di ricerca che mette a disposizione specifiche competenze, di tipo economico e giuridico in particolare, per l'analisi di fenomeni rilevanti dal punto di vista economico e sociale il cui interesse investe, a vari livelli di aggregazione, i cittadini, le organizzazioni e il loro territorio.

I processi trasformativi verso economie sostenibili

Area di ricerca in cui si indagano le nuove pratiche di responsabilità sociale e la prospettiva green di attenzione alle ricadute ambientali. Oggetto di studio sono le imprese, incluse quelle finanziarie, ma anche altri attori economici: enti pubblici e privati, consumatori, risparmiatori e clienti in generale, cittadini.

Migrazioni e Cooperazione Internazionale

L’area migrazioni e cooperazione internazionale sintetizza due principali filoni di ricerca descritti di seguito:

  • Le migrazioni: il fenomeno migratorio in atto da tempo ha innescato dinamiche sociali ed economiche che richiedono conoscenze e strumenti mirati ed efficaci. Focalizzando i contesti nazionali e internazionali nei quali il fenomeno si sviluppa, vengono analizzati gli strumenti normativi e i processi inclusivi/espulsivi, nonché la mobilità dei migranti, al fine di ricostruire le dinamiche socio-territoriali che essi inducono nelle aree di partenza, transizione e approdo. Si analizzano le ricadute che determinano sul mercato del lavoro tramite molteplici forme di attività economiche, prospettando soluzioni innovative per la prevenzione ed il contrasto al lavoro irregolare, allo sfruttamento lavorativo, alla tratta di persone, nonché al traffico di migranti e per la tutela delle vittime.
  • La cooperazione internazionale: il tema è affrontato alla luce dei profondi mutamenti dei territori del Sud e del Nord, degli importanti fenomeni di mobilità delle persone e dell'evoluzione nelle prospettive economiche e politiche, socio-educative, culturali e imprenditoriali del Sud del mondo. La prospettiva è sia macroeconomica sia a livello dei processi di sviluppo locale, delle ricadute economiche e finanziarie, sociali e territoriali, politiche delle differenti azioni, spontanee o indotte, di partenariato o individuali, pubbliche e private, nella prospettiva di valutarne l'efficacia e la sostenibilità, rilevandone anche le criticità, nel quadro della tutela dei diritti umani. Particolare attenzione è rivolta al ruolo svolto dalla cooperazione universitaria internazionale, valorizzando anche il contributo della cattedra UNESCO su “Diritti umani, cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile”